A Partire dai tempi più remoti fino ad arrivare ad oggi, la
melagrana, forse per via della sua forma rotonda, o della sua somiglianza con
la mela o per la molteplicità dei semi contenuti al suo interno, ha saputo attirare
l’attenzione dell’uomo, venendo a configurarsi come uno dei frutti più ricchi,
in assoluto, di simboli, miti e leggende.
Ancora oggi quindi la melagrana continua ad essere
l’emblema, presso molte popolazioni, della fertilità, della prosperità, della
fratellanza e dell’energia vitale.
 |
il melograno di Manuela Reolfi |
E proprio il melograno potrebbe essere il modo migliore per
ricordarsi di te Manuela, del tuo essere
genuina, esuberante e sempre con progetti nuovi e ambiziosi da realizzare.
 |
festa dello Scapolare 2016
Manuela mentre lavora alla Scuola Intaglio
|
Porteremo sempre con noi il tuo ricordo, ma soprattutto l'esempio e l'insegnamento di una persona che non si è mai arresa nell'affrontare una difficile battaglia cercando di mantenere sempre un atteggiamento positivo e propositivo.
 |
il melograno finito ed esposto alla fiera di Bardonecchia il 14 agosto 2018 |
Nessun commento:
Posta un commento